Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista: le differenze

Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista. Chi sono e quali sono le differenze? D.ssa Diana Medri

Sono molte le persone che hanno dubbi sulle reali competenze di queste figure professionali e confondono i ruoli dell’uno e dell’altro. In questo articolo vorrei spiegare chi siano e quali siano gli ambiti diversi in cui operano.

Lo psicologo è una persona laureata in psicologia, ha fatto un anno di tirocinio per poter fare l‘esame di stato ed essersi iscritto quindi all’albo. Lo psicologo può essere specializzato e operare in molti campi differenti: lavoro, sport, sociale, clinico, scolastico, giuridico ecc. Non si occupa quindi nello specifico di terapie, ma lo psicologo clinico può fare colloqui a scopo diagnostico ed effettuare colloqui di sostegno, però non una psicoterapia vera e propria.

Psichiatra

Lo psichiatra in primo luogo è una persona laureata in medicina e successivamente specializzata in psichiatria. Può quindi effettuare psicoterapie ma può anche prescrivere farmaci nel caso in cui lo ritenga opportuno.

Psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta può essere uno psicologo o uno psichiatra. Se è psicologo deve aver fatto 4 anni di una scuola di specializzazione in psicoterapia dopo l’università. Sono molti gli indirizzi. Fra di essi lo psicoterapeuta con formazione psicoanalitica è tenuto a fare una psicoanalisi personale. Lo psicoterapeuta è abilitato a svolgere una attività  a carattere clinico volto alla cura delle problematiche che presenta il paziente.

Psicoanalista

Lo psicoanalista (medico o psicologo) deve avere fatto una analisi personale e può effettuare psicoterapie o un trattamento psicoanalitico volto, al di là della risoluzione del sintomo, ad una più ampia ristrutturazione della personalità.

A tal proposito, vi consiglio la lettura dell’articolo “La psicoanalisi è in crisi?” scritto dal dottor Guido Medri.

Psicoterapia psicoanalitica e psicoanalisi: qual è la differenza?

La differenza fra psicoterapia psicoanalitica e psicoanalisi richiede argomentazioni molto complesse. Basti dire che la psicoterapia è più centrata sul sintomo, si svolge in tempi relativamente brevi e con un setting flessibile, mentre la psicoanalisi si occupa dell’insieme della personalità e richiede tempi decisamente più lunghi con una frequenza maggiore e una continuità del trattamento da mantenere con stabilità. L’argomento non riguarda le varie psicoterapie ma la psicoterapia psicoanalitica, campo nel quale io esercito la mia professione.

D.ssa Diana Medri (psicoterapeuta Milano)

Un pensiero su “Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista: le differenze

  1. Pingback: “I genitori devono essere affidabili. Non perfetti…”: recensione libro – Diana Medri psicologa psicoterapeuta Milano Guido Medri psichiatra psicanalista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...