“Come diventare un malato di mente”: ironia e psichiatria

Andiamo a scoprire il libro dello psichiatra portoghese José Luis Pio Abreu “Come diventare un malato di mente”

La psicologia e soprattutto le malattie mentali sono considerate qualcosa di negativo, non c’è proprio nulla da ridere ed in effetti è così, quindi se un libro può strappare un sorriso trattando questi temi è decisamente degno di nota.

UN LIBRO SULLE MALATTIE MENTALI CHE FA RIDERE

Ovviamente è un libro ironico, non serio, ma può strappare un sorriso. Come diventare un malato di mente è un saggio sulla suddivisione nordamericana delle malattie mentali in sei tipologie e parla di una serie di tecniche per diventare fobici, paranoici, ossessivi-compulsivi, istrionici, maniaco-depressivi, schizofrenici…

Il libro spiega nel dettaglio, con dovizia di particolari e con consigli concreti, come diventare malati di mente. Inevitabilmente strappa un sorriso quando ti dice come comportarti per, come scrive l’autore, “intraprendere una certa carriera”.

Scrive gli obiettivi da raggiungere elencando di sintomi presi dal DSM, che fanno sì che una certa persona venga definita affetta da una certa malattia mentale e suggerisce come procurarseli. Volete soffrire di un disturbo di panico? Niente di più facile. L’autore suggerisce di farsi venire un attacco di panico, ma siccome non è sufficiente averne uno dà consigli su come averne più di uno. Cominciare a preoccuparsi della propria salute e fondamentale è l’iperventilazione!

“Concentratevi sulla difficoltà di respirazione, preoccupatevi della vostra gola, della mancanza della sensazione di sollievo che vi dava il respirare e presto comincerete a pensare che sta per mancarvi l’aria (sarebbe di aiuto se di tanto in tanto vi tappaste il naso). Preoccupatevi inoltre del borbottio del vostro stomaco (cosa che otterrete dopo aver scompigliato a sufficienza i gas corporei, sospirando o ingerendo aria dopo aver mangiato), e in quattro e quattr’otto vi sentirete liquefare in un attacco di diarrea o vittime di una congestione. In questo caso vi spaventerete sul serio e la strada per un attacco di panico è spianata”.

Informa inoltre che “Dopo alcune prove il vostro copro imparerà, avere un attacco sarà più facile, la paura aumenterà. Per sicurezza fate meno esercizio (non mettevi a fare ginnastica aerobica, potrebbe farvi bene!) e cominciate a collezionare attacchi”.

Inevitabilmente ridi leggendo cose di questo tipo, a meno che tu ovviamente non soffra davvero di attacchi di panico. Suggerisce che le donne siano più portate a intraprendere la carriera di istrionico, ma tranquilli uomini per voi c’è una carriera simile che è quella della psicopatia: “Esiste una versione Rambo della carriera istrionica e si tratta della psicopatia”.

Ecco, questa è più adatta agli uomini, spiega chiaramente il perché. Sono solo un paio di esempi, ma credo sia evidente lo stampo di questo libro.

IL VANTAGGIO PER GLI PSICOLOGI

La cosa bella di questo libro è che ti fa ridere mentre lo leggi e poi ti restano in testa le classificazioni e i vari sintomi di molte malattie mentali perché un conto è leggerle sul DSM, un conto è ironizzarci sopra.

Dopo aver riso per un po’ quindi, hai anche un ritorno in termini di conoscenza delle malattie mentali. Meglio non seguire i consigli del libro, ma il mio consiglio sì: fatevi due risate, nel nostro mestiere serve!

A proposito di malattie mentali nate in questi ultimi anni, vi consiglio di leggere anche l’approfondimento su “Come disintossicarsi da WhatsApp“.

Scheda del libro: “Come diventare un malato di mente”

Autore: José Luis Pio Abreu (Portogallo)

Traduttore: D. Petruccioli

Anno: 2005

Casa editrice: Voland (collana Finestre)

Prezzo: 11, 05 euro

D.ssa Diana Medri (psicologa psicoterapeuta a Milano)

Per contattarmi, vai alla sezione Contatti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...