Psicologo Milano prezzi: qual è il costo di una seduta dallo psicoterapeuta o dallo psichiatra? La prima visita gratis? E le sedute disdette?
Non è un tema semplice, ma siccome la maggioranza non ha idea di quale sia una tariffa adeguata per quanto riguarda la nostra categoria, vorrei brevemente illustrare i diversi costi che possono avere le nostre prestazioni.
PRIMA VISITA
Per la prima visita dipende, io la faccio gratis, ma spesso non è così. Alcuni per la prima visita chiedono un prezzo maggiore rispetto alle altre sedute. I più esperti generalmente chiedono attorno ai 100 euro, sennò più spesso si chiede la stessa tariffa che viene chiesta per una qualsiasi seduta. Se però si richiede una prestazione di tipo psichiatrico la questione è diversa.
Siccome spesso lo psichiatra viene interpellato da uno psicoterapeuta perché ritiene che sia utile unire alla terapia una terapia farmacologica, le sedute con uno psichiatra sono poche, spesso una al mese, anche se naturalmente dipende anche dalla gravità della situazione.
Generalmente, a parte la prima visita, le altre sono visite più che altro di controllo, per valutare se la terapia farmacologica sia adeguata, quindi per una prima visita si chiede di più, attorno ai 120 euro, mentre le sedute successive, soprattutto se relativamente brevi, di solito costano decisamente meno, anche la metà, 50 o 60 euro.
LE SEDUTE
I prezzi per le sedute variano a seconda dell’esperienza del terapeuta o dello psicoanalista e per quel che mi riguarda, come per altri, in base anche alle possibilità economiche delle persone che richiedono una prestazione psicoterapeutica.
Il prezzo medio per una persona che esercita da anni il mestiere è di 80 euro. Persone con meno anni di esperienza richiedono generalmente 60 euro. Ripeto, prezzo medio, perché quasi tutti emettono tariffe calmierate. Di solito si varia di 20 euro, in più o in meno. Nel corso della prima seduta di solito si parla di questo aspetto e si decide insieme.
LE SEDUTE DISDETTE
Vorrei dire anche una parola sui casi in cui le sedute vengano saltate o disdette all’ultimo minuto. Se si viene avvisati per tempo, intendo il giorno prima, non si fa pagare la seduta, ma se si dice all’ultimo che non si viene, la seduta viene considerata lo stesso da pagare, perché in ogni caso il terapeuta ha perso un’ora di lavoro.
D.ssa Diana Medri, psicologa psicoteraputa Milano
Se volessi contattarmi, ecco qui la sezione Contatti.